REGIONE SICILIANA ASP DI SIRACUSA
Tecnologia a cura della UOC SIFA e CDG
Contenuti ed immagini a cura dell’Ufficio Stampa dell’ASP SR – Privacy
Per la prenotazione è sufficiente
la tessera sanitaria e il codice fiscale della persona che intende vaccinarsi.
Con la prenotazione è possibile individuare, in base al proprio CAP, la sede vaccinale più vicina e scegliere la data e l’orario in base alle disponibilità.
Si può effettuare la prenotazione anche tramite Call Center telefonando al
numero verde 800 00.99.66 attivo dal
lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00 (escluso sabato e festivi).
Tutti i soggetti estremamente vulnerabili che per qualsiasi motivo non riescono ad effettuare la prenotazione mediante i canali telematici possono scrivere una email agli indirizzi di seguito elencati.
I cittadini interessati dovranno inviare la certificazione che accerti la loro condizione di salute rilasciata dal medico curante o dallo specialista.
Avranno da subito diritto alla vaccinazione, previa autocertificazione da presentare all’atto della somministrazione del vaccino, anche i conviventi delle persone affette dalle seguenti patologie:
pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive
pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza
pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico
pazienti oncologici e oncoematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di sei mesi dalla sospensione delle cure
pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido
pazienti in attesa o sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche dopo i tre mesi e fino ad un anno
pazienti trapiantati di cellule staminali emopoietiche anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica, in terapia immunosoppressiva
Per ottimizzare il processo di vaccinazione, si invita a scaricare i seguenti moduli, compilarli, e portali con se il giorno della vaccinazione.
RECAPITI GRUPPO COVID:
Numero Call Center Gruppo COVID: 0931.484980
Email: covid.npss@asp.sr.it
I cittadini dai 12 ai 79 anni di età, cioè coloro (inclusi i soggetti estremamente vulnerabili) a cui è rivolta la somministrazione del vaccino secondo le normative nazionali vigenti, possono prenotare il vaccino anti Covid-19.
Per la prenotazione è sufficiente
la tessera sanitaria e il codice fiscale della persona che intende vaccinarsi.
Con la prenotazione è possibile individuare, in base al proprio CAP, la sede vaccinale più vicina e scegliere la data e l’orario in base alle disponibilità.
Si può effettuare la prenotazione anche tramite Call Center telefonando al
numero verde 800 00.99.66 attivo dal
lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00 (escluso sabato e festivi).
Si può inoltre prenotare inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 attivato da Poste Italiane. Entro 48-72 ore si viene ricontattati per procedere alla scelta del luogo e della data dell’appuntamento. Il servizio è attivo 24 ore su 24 e non presenta costi aggiuntivi.
Per ottimizzare il processo di vaccinazione, si invita a scaricare i seguenti moduli, compilarli, e portali con se il giorno della vaccinazione.
i invita a scaricare i seguenti moduli, compilarli, e portali con se il giorno della vaccinazione.
I bambini dai 5 agli 11 anni di età, a cui è rivolta la somministrazione del vaccino secondo le normative nazionali vigenti, possono prenotare il vaccino anti Covid-19.
Per la prenotazione è sufficiente
la tessera sanitaria e il codice fiscale della persona che intende vaccinarsi.
Con la prenotazione è possibile individuare, in base al proprio CAP, la sede vaccinale più vicina e scegliere la data e l’orario in base alle disponibilità.
Si può effettuare la prenotazione anche tramite Call Center telefonando al
numero verde 800 00.99.66 attivo dal
lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00 (escluso sabato e festivi).
Si può inoltre prenotare inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 attivato da Poste Italiane. Entro 48-72 ore si viene ricontattati per procedere alla scelta del luogo e della data dell’appuntamento. Il servizio è attivo 24 ore su 24 e non presenta costi aggiuntivi.
Per ottimizzare il processo di vaccinazione, si invita a scaricare i seguenti moduli, compilarli, e portali con se il giorno della vaccinazione.
I cittadini con età pari o superiore a 12 anni possono prenotare il vaccino anti Covid-19 purché siano trascorsi 4 mesi dalla somministrazione della seconda dose.
È inoltre possibile prenotarsi chiamando il numero verde 800.00.99.66 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Dopo la registrazione scarica i seguenti moduli, compilali, e portali con te al centro di vaccinazione.
I cittadini con età pari o superiore a 60 anni e la popolazione con elevata fragilità dai 12 anni in su possono prenotare il vaccino anti Covid-19 purché siano trascorsi almeno 120 giorni dalla terza dose o dall’ultima infezione successiva al richiamo.
È inoltre possibile prenotarsi chiamando il numero verde 800.00.99.66 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Dopo la registrazione scarica i seguenti moduli, compilali, e portali con te al centro di vaccinazione.
PER RICHIEDERE IL SERVIZIO DI VACCINAZIONE A DOMICILI CONTATTACI TRAMITE
I SEGUENTI MODI:
Informazioni vaccinazioni URP: 0931 484349
Le richieste di vaccinazioni domiciliari vanno inoltrate all’Urp
all’indirizzo mail:urp.sracusa@asp.sr.it
A seguito di un tampone positivo a Covid 19, ai sensi e per gli effetti di legge, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa per il tramite del Gruppo COVID provvede a notificare automaticamente il provvedimento di isolamento attraverso SMS , di norma entro 48 ore dall’effettuazione del tampone.
Il tampone di controllo di fine isolamento può essere effettuato con le seguenti modalità:
· gratuitamente, nelle strutture dell’ASP, previa ricezione del SMS o della mail di cui sopra;
· a pagamento, presso farmacie e laboratori privati accreditati, che sono tenuti ad inserire l’esito nel sistema regionale SIRGES;
· infine presso i Medici di medicina generale o i Pediatri di libera scelta che sono tenuti ad inviare una mail con l’esito positivo al Gruppo COVID all’indirizzo covid.npss@asp.sr.it.
L’ASP non offre il servizio di effettuazione di tamponi per soggetti che non rientrano nelle categorie seguenti:
– Positivo (vai alla risposta alla domanda 1 per ulteriori informazioni)
– Positivo o non con sintomatologia lieve riconducibile a Covid19 che richiede un consulto medico o sintomatologia grave (vai alla risposta alla domanda 10 per ulteriori informazioni)
Si comunicano di seguito il luogo, i giorni e gli orari per l’effettuazione dei tamponi di controllo:
– Augusta – Piazza Unità d’Italia – dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle 10,00
– Lentini – Stadio Comunale in Largo Monreale – dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 10,00
– Noto – Protezione civile in c.da Faldino di Noto – dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 10,00
– Siracusa – Ex-ONP ingresso 121 Viale Scala Greca – dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 10,00
– Palazzolo Acreide – PTA Ufficio Vaccinazioni – lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14,30 alle 15,30
– Sortino – Ufficio Vaccinazioni – martedì e giovedì dalle ore 7,30 alle 8,30
RECAPITI GRUPPO COVID:
Numero Call Center Gruppo COVID: 0931.484980
Email: covid.npss@asp.sr.it
1) Sono positivo, cosa devo fare?
Se sei risultato positivo ad un tampone molecolare o antigenico (rapido), in attesa della notifica di cui sopra da parte dell’Asp, rimani a casa.
Se risulti positivo ad un tampone autosomministrato o ad un tampone salivare, devi rimanere a casa e non andare in farmacia/laboratorio a fare un tampone, così eviti il contatto con altre persone. Consulta immediatamente il tuo medico curante o strutture che effettuano test a domicilio perché questi tamponi non sono registrati e vanno ripetuti con un test valido per la diagnosi nei centri dell’Azienda o in centri accreditati (farmacie e laboratori privati) o presso i Medici di medicina generale o i Pediatri di libera scelta, altrimenti non ti potrà essere successivamente rilasciato il certificato/Green Pass di guarigione.
Quando il tampone positivo è registrato nel sistema aziendale scatta il provvedimento di isolamento che viene inviato al paziente con le indicazioni da seguire.
2) Cosa succede al mio Green Pass di Vaccinazione o di Guarigione?
In presenza di un tampone positivo molecolare il green pass che usavi finora viene bloccato e sarà riattivato quando sarà registrato un tampone negativo. La riattivazione, a cura del Ministero, può richiedere un po’ di tempo, in genere fino a 48 ore.
In caso di tampone antigenico positivo il green pass che usavi finora non viene bloccato.
Nel caso in cui non hai ancora nessun Green pass perché non sei vaccinato o non sei stato infettato da Covid19 in precedenza, ti verrà inviato un certificato/Green Pass di guarigione.
3) Cosa devo fare se non mi arriva la notifica via SMS entro 48 ore dalla diagnosi di positività?
Significa che l’ASP non è in possesso dell’esito del tuo tampone positivo o del tuo numero di cellulare o è registrato un numero errato nel sistema. Puoi segnalarlo al Gruppo COVID inviando una email a covid.npss@asp.sr.it o chiamando al 0931.484980. Se il tuo risultato non è presente sul gestionale aziendale, l’ASP ti chiederà di contattare la struttura dove hai eseguito il tampone in modo che venga registrato sul sistema regionale SIRGES nel caso in cui non è stato ancora inserito o che venga registrato con i corretti dati anagrafici/di esito (positivo o negativo) nel caso in cui c’è stato un errore nell’inserimento.
4) Cosa devo fare se non mi arriva il provvedimento di isolamento tramite email?
Come al punto precedente significa che l’ASP non è in possesso del risultato del tuo tampone positivo o non è in possesso del tuo indirizzo email o è stato registrato dalla struttura esecutrice del tampone un indirizzo mail errato nel sistema. Puoi segnalarlo al Gruppo COVID inviando la richiesta dal sito internet dedicato LINK SITO nell’apposita sezione, ovvero inviando una email a covid.npss@asp.sr.it o chiamando il 0931.484980.
5) Sono positivo; i familiari e le persone con i quali sono venuto a contatto cosa devono fare?
Dal primo aprile 2022 deve rimanere isolato a casa solo chi ha contratto il virus. Chi ha avuto un contatto stretto con un caso positivo dovrà applicare il regime dell’auto sorveglianza, che consiste nell’obbligo di indossare la mascherina FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di auto sorveglianza si manifestano sintomi, fare subito un test antigenico o molecolare che, in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti i sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
6) Per quanto tempo devo rimanere in isolamento e quando devo fare il tampone di controllo?
Se sei asintomatico o paucisintomatico e hai trascorso 10 giorni in isolamento dalla tua positività, o 7 giorni nel caso di terza vaccinazione (booster) o ciclo completo da meno di 4 mesi, effettua un tampone anche antigenico rapido con le modalità descritte nella sezione COVID-19 – Tamponi ed isolamenti LINK. Se il tampone risulterà negativo, tale risultato determina in automatico il fine isolamento senza necessità di altra documentazione.
7) Cosa succede se effettuo un tampone prima della data prevista e tale tampone risulta negativo?
Si premette che durante il periodo di isolamento non è possibile recarsi fuori dalla propria abitazione. In ogni caso, anche di esito negativo di tampone di auto somministrazione, si deve comunque rimanere in isolamento fino al tampone negativo di controllo previsto sulla notifica ricevuta dall’ASP.
8) Sono risultato positivo al tampone di controllo a 7 o 10 giorni dalla prima positività, cosa devo fare?
L’ASP ti invita ad effettuare un secondo tampone di controllo dopo altri 7 giorni ma sei libero di effettuare un tampone a pagamento presso farmacie e laboratori privati finché il tampone antigenico o molecolare non risulta negativo.
9) Cosa devo fare se il 2° tampone di controllo risulta sempre positivo?
Trascorsi 21 giorni dalla data di effettuazione del primo tampone positivo verrai contattato dall’ASP che ti chiederà di inviare una mail dove attesti l’assenza di sintomi da più di 7 giorni e provvederà ad inviarti un certificato di “fine isolamento senza tampone negativo” con il quale sei libero di uscire.
10) Accuso sintomi lievi che richiedono un consulto medico o gravi riconducibili a quelli da Covid19, cosa devo fare?
Indipendentemente del tuo stato di positività, contatta il tuo medico curante o pediatra che attiverà via mail o telefonicamente le USCA territorialmente competenti per la tua presa in carico presso la loro sede o direttamente a domicilio in funzione di quello che il medico USCA avrà valutato durante la chiamata con te.
11) Cosa mi serve per ritornare a lavoro o a scuola?
Di norma dopo un tampone positivo e successivo tampone negativo, effettuato nei tempi previsti, si è in possesso sia di una notifica o provvedimento di isolamento (o in alternativa di un referto positivo per i casi che per svariati motivi non l’hanno ricevuto) sia di un referto negativo che esibiti insieme permettono di tornare a lavoro o a scuola.
12) Sono stato positivo e il mio Green Pass di Vaccinazione o Guarigione non funziona più con l’App VerificaC19, cosa devo fare?
Scrivi a guarigione.covid@asp.sr.it lasciando i tuoi dati anagrafici e il tuo numero di cellulare.
13) NON sono mai stato positivo e il mio Green Pass di Vaccinazione non funziona più con l’App VerificaC19, cosa devo fare?
Scrivi a certificazioneverde.covid19@asp.sr.it lasciando i tuoi dati anagrafici e il tuo numero di cellulare.
*Inserire un indirizzo email valido.
L’indirizzo email non sarà visualizzato pubblicamente o rilasciato a terze parti.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 2016/679 “Regolamento o GDPR”, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, in qualità di Titolare del trattamento dei Suoi Dati Personali, con sede in corso Gelone nr.17 , 96100 Siracusa P.IVA e C.F.: 01661590891 – PEC: direzione.generale@pec.asp.sr.it, le fornisce le seguenti informazioni relative al trattamento dei Suoi dati personali comuni e particolari (ossia dati idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona).
In relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa quanto segue.
I dati personali che Le vengono richiesti, ossia l’indirizzo di posta elettronica e il numero personale di telefono, sono necessari per la partecipazione allo screening.
MODALITA’ DI TRATTAMENTO
L’ASP di Siracusa tratterà i Suoi dati per le finalità strettamente necessarie e connesse allo scopo.
I dati saranno trattati, sia in forma cartacea che elettronica, nel più assoluto rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza per finalità istituzionali.
La disponibilità, la gestione, l’accesso, la conservazione e la fruibilità dei dati è garantita dall’adozione di misure tecniche e organizzative per assicurare idonei livelli di sicurezza ai sensi degli art. 25 e 32 del GDPR.
Categorie di soggetti destinatari dei dati:
Nello svolgimento della propria attività e per il conseguimento delle finalità del trattamento, il Titolare potrebbe comunicare i Suoi Dati Personali, anche riguardanti il Suo stato di salute, a:
* Persone fisiche autorizzate dal Titolare al trattamento di dati personali ex artt. 29 del Regolamento (GDPR) in ragione dell’espletamento delle loro mansioni lavorative (es. personale sanitario e amministrativo, amministratore di sistema ecc…)
* Soggetti terzi in rapporto contrattuale o convenzionale con il Titolare (es. alcune prestazioni sanitarie potrebbero essere poi eseguite da altri soggetti esterni altamente qualificati per quella prestazione)
* Organismi sanitari di controllo, organi della pubblica amministrazione e altri soggetti che agiscono nella loro qualità di Titolari autonomi di trattamento a cui sia obbligatorio comunicare i Dati Personali in forza di disposizioni di legge o di ordini di autorità.
L’ambito della comunicazione potrà essere esteso a favore di soggetti terzi aventi diritto e di chiunque l’interessato indichi espressamente come familiare, medico curante.
I vostri dati personali non verranno conferiti o trasmessi a soggetti diversi da quelli coinvolti nel programma dello screening oncologico.
Per un elenco dettagliato dei soggetti nominati e richiedere ulteriori informazioni è possibile inviare una email all’indirizzo rpd@pec.asp.sr.it
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
I vostri dati personali, e le informazioni che ciascun Punto screening dell’ASP di Siracusa raccoglierà in occasione dello screening oncologico, sono indispensabili per l’esecuzione dei test e verranno utilizzati per i seguenti scopi:tutela della salute (attività di diagnosi, cura, riabilitazione), adempimenti amministrativi, gestionali e contabili legati alla prestazione ricevuta, altre finalità di rilevante interesse pubblico previste dalla normativa (programmazione.Gestione, controllo e valutazione dell’assistenza sanitaria) e altri adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento.
CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati personali e familiari saranno conservati esclusivamente per il tempo strettamente necessario ai fini per cui sono raccolti, rispettando il principio di minimizzazione di cui all’art. 5, co. 1, lett. C), del GDPR nonché gli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il Titolare del Trattamento dei Dati personali di cui alla presente Informativa è l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, in persona del legale rappresentante pro tempore.
E’ stato nominato presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa il responsabile per la protezione dei dati personali, reperibile per qualsiasi chiarimento all’indirizzo di posta elettronica rpd@pec.asp.sr.it
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Lei ha diritto di chiedere all’ASP di Siracusa, in qualunque momento, l’accesso ai dati che La riguardano, ai sensi degli artt.15-22 del Regolamento (GDPR).
In particolare, potrà chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento nei casi previsti dall’art.20 del Regolamento (GDPR), ha diritto di chiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art.18 del Regolamento, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico dei dati che la riguardano (portabilità), nei casi previsti dall’art.20 del Regolamento (GDPR).
Le richieste vanno rivolte per iscritto tramite email da inviarsi rpd@pec.asp.sr.it
Lei ha sempre diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente
(Garante per la Protezione dei dati personali) ex art.77 del Regolamento (GDPR).
Lei può formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei Suoi dati personali ex art. 21 del Regolamento (GDPR) nella quale dare evidenza delle ragioni che giustificano l’opposizione: il Titolare si riserva di valutare la Sua istanza, che non verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sui Suoi interessi, diritti e libertà.
Il tampone di controllo di fine isolamento può essere effettuato dal positivo al covid-19 con le seguenti modalità:
• gratuitamente, nelle strutture dell’ASP, previa ricezione del SMS o della mail da parte del gruppo Covid cui sopra;
• a pagamento, presso farmacie e laboratori privati accreditati, che sono tenuti ad inserire l’esito nel sistema regionale SIRGES;
• infine presso i Medici di medicina generale o i Pediatri di libera scelta che sono tenuti ad inviare una mail con l’esito positivo al Gruppo COVID all’indirizzo covid.npss@asp.sr.it.
L’ASP non offre il servizio di effettuazione di tamponi per soggetti che non rientrano nelle categorie seguenti:
– Positivo (vai alla risposta alla domanda 1 per ulteriori informazioni)
– Positivo o non con sintomatologia lieve riconducibile a Covid19 che richiede un consulto medico o sintomatologia grave (vai alla risposta alla domanda 10 per ulteriori informazioni)
Si comunicano di seguito il luogo, i giorni e gli orari per l’effettuazione dei tamponi di controllo:
– Augusta – Piazza Unità d’Italia – dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle 10,00
– Lentini – Stadio Comunale in Largo Monreale – dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 10,00
– Noto – Protezione civile in c.da Faldino di Noto – dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 10,00
– Siracusa – Ex-ONP ingresso 121 Viale Scala Greca – dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 10,00
– Palazzolo Acreide – PTA Ufficio Vaccinazioni – lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14,30 alle 15,30
– Sortino – Ufficio Vaccinazioni – martedì e giovedì dalle ore 7,30 alle 8,30
Il tampone di controllo di fine isolamento può essere effettuato dal positivo al covid-19 con le seguenti modalità:
• gratuitamente, nelle strutture dell’ASP, previa ricezione del SMS o della mail di cui sopra;
• a pagamento, presso farmacie e laboratori privati accreditati, che sono tenuti ad inserire l’esito nel sistema regionale SIRGES;
• infine presso i Medici di medicina generale o i Pediatri di libera scelta che sono tenuti ad inviare una mail con l’esito positivo al Gruppo COVID all’indirizzo covid.npss@asp.sr.it.
L’ASP non offre il servizio di effettuazione di tamponi per soggetti che non rientrano nelle categorie seguenti:
– Positivo (vai alla risposta alla domanda 1 per ulteriori informazioni)
– Positivo o non con sintomatologia lieve riconducibile a Covid19 che richiede un consulto medico o sintomatologia grave (vai alla risposta alla domanda 10 per ulteriori informazioni)
Si comunicano di seguito il luogo, i giorni e gli orari per l’effettuazione dei tamponi di controllo:
– Augusta – Piazza Unità d’Italia – dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle 10,00
– Lentini – Stadio Comunale in Largo Monreale – dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 10,00
– Noto – Protezione civile in c.da Faldino di Noto – dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 10,00
– Siracusa – Ex-ONP ingresso 121 Viale Scala Greca – dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 10,00
– Palazzolo Acreide – PTA Ufficio Vaccinazioni – lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14,30 alle 15,30
– Sortino – Ufficio Vaccinazioni – martedì e giovedì dalle ore 7,30 alle 8,30
Informazioni vaccinazioni URP: 0931 484349
vaccinazionecovid@asp.sr.it
Scheda di pre-adesione per la vaccinazione Covid-19
Covid 19, formazione operatori
Sicurezza per i lavoratori
Documento di valutazione dei rischi previsto dal D.lgs n. 81/2008 per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa:
Rev. n. 2 del 20/4/2020
Tamponi rapidi per le Case di Cura – Indicazioni operative
Avviso interno per la partecipazione al corso FAD “Campagna vaccinale Cvid-19: la somministrazione in sicurezza del vaccino Antisars – Copv 2/Covid
Informazioni vaccinazioni URP: 0931 484349
vaccinazionecovid@asp.sr.it
Tutta la normativa sull’emergenza coronavirus
Informazioni vaccinazioni URP: 0931 484349
vaccinazionecovid@asp.sr.it
EMERGENZA CORONAVIRUS
In questa sezione sono consultabili e scaricabili gli atti generali e i piani aziendali adottati dall’Asp di Siracusa per la gestione e il contenimento dell’emergenza coronavirus
Atti Generali
Direttiva D.S. Asp SR n. 59/DSA 2/3/2020
Direttiva D.S. Asp SR n. 78/DSA 5/3/2020
Direttiva D.S. Asp SR n. 84/DSA 6/3/2020
Direttiva D.S. n. 115/DSA 17/3/2020
Direttiva D.S. n. 127/DSA 28/3/2020
Direttiva D.S. n. 129/dsa 31/3/2020
Del. n. 498 del 30/4/2020 – Unità di Crisi emergenza Covid-19
Del. n. 587 del 29/6/2020 – Integrazione Unità di Crisi emergenza Covid-19
Piani Aziendali
Provvedimenti
Del. n. 1115 DEL 30/9/2020 Individuazione USCA a supporto delle scuole e relative procedure
Istituzione USCA scolastiche – informazioni operative
Documento di valutazione dei rischi previsto dal D.lgs n. 81/2008 per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa:
Rev. n. 2 del 20/4/2020